PERCORSO GRAVIDANZA di SETTEMBRE - NOVEMBRE 2020
(corso per DPP novembre 2020 -gennaio 2021).
Il bambino era libero da ogni legame. Nel paese della sottile luna crescente. Non è senza ragione che rinunciò alla sua libertà: sapeva che c’è un posto per una gioia infinta, nel segreto del cuore di una madre, ed è molto più dolce della libertà essere preso e stretto tra le sue braccia.
Tagore Poesie d’amore.
Insieme conosceremo quello che accade nelle donne, nei bambini e nella coppia, durante l’attesa, per migliorare la conoscenza con il nostro bambino, e scoprire le competenze innate delle donne e dei bambini per affrontare la nascita e accogliere nel modo migliore e più sereno i nuovi nati. Parleremo del corpo, delle sue trasformazioni, del travaglio, del parto, dell’allattamento, di tutto ciò che è possibile che è possibile fare e chiedere per vivere positivamente il dolore e la fatica, dei bisogni delle donne e mamme, dei bambini, degli uomini e dei papà; dell’ambiente adatto per favorire una buona nascita….perché il primo incontro con il nostro bambino segna la nostra storia d’amore con lui.
Lunedì 28/09/2020 | 18:30 – 20:30 |
Mercoledì 30/09/2020 | 18:30 – 20:30 |
Venerdì 02/10/2020 | 18:00 – 19:00 |
Lunedì 05/10/2020 | 18:30 – 20:30 |
Venerdì 09/10/2020 | 18:00 – 19:00 |
Lunedì 12/10/2020 | 18.30 – 20:30 |
Venerdì 16/10/2020 | 18:00 – 19:00 |
Lunedì 19/10/2020 | 18:30 – 20.30 |
Venerdì 23/10/2020 | 18:00 - 19:00 |
Lunedì 26/10/2020 | 18:30 – 20:30 |
Venerdì 30/10/2020 | 18:00 – 19:00 |
Lunedì 02/11/2020 | 18:30 – 20:30 |
Venerdì 06/11/2020 | 18:00 – 19:00 |
Lunedì 09/11/2020 | 18:30 – 20:30 |
Venerdì 13/11/2020 | 18:00 – 19:00 |
Ostetriche: Andreetta Federica, Locatelli Giulia Ester.
Psicologhe: Capolongo Giovanna e Favini Cinzia.
Destinatari: donne dal 6-7-8 mese in gravidanza.
Finalità/obiettivi: Fornire assistenza volta a mobilitare e valorizzare nelle donne e nella coppia le risorse di cui esse già dispongono per far nascere e crescere i loro figli, garantire alle donne la massima libertà di esperienza ed espressione, occuparsi di sé, condividere i propri vissuti ed emozioni, contenere ansie e paure durante il periodo di gravidanza.
Contenuti: allattamento, il ritorno a casa: ritmi e bisogni del neonato, la famiglia: cambiamenti e nuovi ritmi.
Metodologia: aula e discussione di gruppo sulle tematiche proposte. Lavoro corporeo.
Strumenti: di tipo teorico, supporti video e esercizi di tipo pratico.
Risultati attesi: Miglioramento del benessere durante la gravidanza, riduzione di ansie e paure, mobilitazione risorse della donna e della coppia.
Tempi: durata 15 incontri a cadenza settimanale
Giorni: lunedì mercoledì e venerdì
Figure professionali: ostetrica, psicologa e ginecologa.
PER ACCEDERE E ISCRIVERSI AL CORSO E” NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA PRESCRIZIONE ROSSA DEL MEDICO - prestazione esente ticket