CONSULTORIO
�Il Consultorio opera per affermare il valore della persona umana nel riconoscere la famiglia come ambito primario formativo"
Il punto di Partenza e di arrivo, unico obbiettivo del Consultorio � la �Famiglia; la mission del consultorio � proprio quella di operare a favore della famiglia e della vita, offrendo servizi alla persona, alla coppia e alla famiglia nella sfera bio-psico-sociale e relazionale, con un�attenzione particolare ai giovani, agli studenti ( attraverso informazione, formazione e consulenze) alle giovani coppie, cui viene offerto un percorso in preparazione alla vita matrimoniale e genitoriale, un percorso di accompagnamento alla nascita del figlio e uno studio della fertilit�.
Il consultorio vuole essere in particolare luogo stabile di riferimento sulle tematiche relative alla Regolazione Naturale della Fertilit�; vuole sviluppare l�aiuto concreto alle coppie che vogliono utilizzare la regolazione naturale della fertilit� sia per facilitare il concepimento che per rimandarlo.
Il consultorio si qualifica �specialista� nelle e delle problematiche che caratterizzano la relazione in famiglia e nella vita di coppia, offrendo a coppie, singoli e famiglie non solo una consulenza con specialisti sul tema ma anche la possibilit� di affiancamento ginecologico e psicologico nel rispetto dell�identit� della persona, della sua dignit� e della sua libert�.
Gli specialisti aiuteranno la persona, la coppia, la famiglia a prendere coscienza della situazione e offriranno sostegno specifico per favorire scelte che siano libere, adeguate, responsabili e mature.
In particolare il consultorio:
Divulga e promuove la cultura della famiglia, base della civilt� e dell�amore;
Offre consulenze alle coppie sulla Regolazione Naturale della Fertilit�;
Promuove attivit� di sostegno e di aiuto alle famiglie, alle coppie e ai giovani nelle scelte e nelle decisioni che la societ� sollecita;
Svolge un servizio di sostegno concreto al singolo, alle coppie o alle famiglie in difficolt�, mediante colloqui e consulenze con specialisti;
Sostiene e tutela, fisicamente e psicologicamente, la partoriente e il neonato;
Sostiene il rispetto della vita nascente con tutte le modalit� di sostegno possibile;
Attiva uno sportello giovani;
Informa e forma adolescenti, giovani, genitori ed educatori in merito all�educazione affettiva e sessuale;
Informa le coppie in merito all�adozione e all�affido dei minori attraverso la collaborazione con lo Sportello Anania.
ATTIVITA� SANITARIE SOCIO-ASSISTENZIALI
Medici, Ginecologi e Ostetriche per:
Visite generali e prematrimoniali;
Educazione e prevenzione sanitaria ostetrico-ginecologica;
Indicazioni sulla regolazione delle nascite e sulla procreazione medicalmente assistita;
Visita ginecologica, pap-test;
Sostegno alla gravidanza responsabile;
Sostegno post-parto.
Consulenti familiari in grado di offrire aiuto nei casi di:
Difficolt� iniziali di coppia;
Difficolt� nei rapporti interpersonali;
Difficolt� e/o crisi personali o d�identit�.
Assistente Sociale e Avvocato per:
Consulenze e mediazione familiare;
Sostegno alla vita nascente;
Informazioni relative all�adozione e all�affido dei minori (in collaborazione con lo Sportello Anania);
Informazioni relative alla separazione in presenza di figli minori.
Esperti in metodi per la Regolazione Naturale della Fertilit� per:
Studiare le problematiche inerenti alla fertilit�, anche in relazione a quanto stabilito dalla Legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita;
Seguire da vicino e accompagnare le coppie che intendono utilizzare in maniera seria e proficua i metodi naturali per la regolazione della fertilit�;
Fungere da punto di riferimento su tutte le problematiche relative alla regolazione naturale della fertilit�.
Consulente etico per:
Dialogo e confronto con le coppie che si trovano ad affrontare scelte difficili (sterilit�, procreazione medicalmente assistita, gravidanza a rischio, etc.) e desiderano approfondire le ragioni di bene delle loro decisioni.