La Storia

La Fondazione C.A.Me.N. onlus (Centro Ambrosiano Metodi Naturali) è stata costituita per iniziativa della Diocesi di Milano con atto pubblico in data 06 ottobre 2004 ed iscritta nel registro delle persone giuridiche private con delibera del Presidente della Giunta Regionale della Lombardia n. 6074 del 26.04.2005.


“ La Fondazione C.A.Me.N. onlus si ripropone di continuare il lavoro svolto sino ad oggi dal C.A.Me.N. – Centro Ambrosiano Metodi Naturali, nato nel 1978 per volontà dell’Ufficio Diocesano per la Famiglia della Diocesi di Milano, della Provincia Religiosa Lombardo-Veneta dell’Ordine Ospedaliero dei Fatebene fratelli e della Federazione Lombarda dei Centri di Assistenza alla Famiglia (FeLCeAF) ed in particolare per ferla determinazione di Monsignor Giovanni Battista Guzzetti.
Il C.A.Me.N. in seguito si è sviluppato e ha svolto la sua attività grazie alla generosa dedizione dei suoi operatori. Gli insegnanti formatisi al C.A.Me.N. hanno costituito nel 1989 “La Bottega dell’Orefice”, associazione nazionale di insegnanti di metodi naturali che promuovono sul territorio nazionale attività di formazione, consulenza e ricerca sulla regolazione naturale della fertilità.
Oggi, dopo più di 25 anni di attività che hanno fatto conoscere il C.A.Me.N. in Italia e all’estero, i medesimi Enti fondatori e gli attuali soci C.A.Me.N., allargando la collaborazione ad altri organismi, hanno maturato la decisione di rinnovare l’impegno di sostegno alla vita della coppia e delle famiglie. Per garantire continuità eed efficacia all’azione svolta, si sono costituite dal C.A.Me.N. due nuove realtà : la Fondazione C.A.Me.N. onlus e l’Associazione Sintoternico C.A.Me.N.
La Fondazione C.A.Me.N. onlus attraverso l’attività del Centro, si propone di collegare e coordinare risorse e competenze, sostenendo e qualificando l’attività dei consultori e di organismi, presenti in particolare nella realtà Diocesana, in modo da porsi al servizio della coppia e della famiglia perchè vivano con modalità sempre più adeguate la maternità e la paternità responsabili.
L’Associazione Sintotermico C.A.Me.N. ha il compito di salvaguardare la specidicità delle metodologia di consulenza e formazione sviluppata in tutti questi anni, con il supporto della della ricerca scientifica. “

( dall’atto costitutivo della Fondazione C.A.Me.N. onlus )