I QUADERNI DELLA FONDAZIONE | | Print | |
Friday, 20 April 2012 00:00 |
E' STATO PUBBLICATO IL SECONDO DEI QUADERNI DELLA FONDAZIONE C.A.Me.N. : "Essere Genitori Oggi - Esperienza di integrazione e multi etnicità in consultorio"
La Fondazione C.A.Me.N. anche nell’anno 2011 ha voluto proseguire l’attività di sostegno a favore della famiglia mediante la realizzazione di tre progetti formativi. Ciò è potuto avvenire grazie al sostegno finanziario ricevuto dalla ASL di Milano in conformità a quanto stabilito dalla Giunta Regionale Lombardia con delibera n ° 9151/2009.
Questo volume raccoglie gli atti dei suddetti progetti:
Il primo di essi “Genitori sempre – separazione e figli quale possibile intesa”, è stato proposto come una possibile risposta ad un crescente bisogno dell’attuale realtà familiare milanese frammentata e complessa: essa, infatti, soffre di instabilità, vive rotture, abbandoni, e conosce nuove forme di unione ove i figli sperimentano situazioni inedite di fragilità e difficoltà. Il titolo del progetto “Genitori Sempre” evidenzia come, al di là della separazione, gli ex coniugi rimangono sempre genitori e mantengono la responsabilità educativa nei confronti dei figli.
Gli obiettivi che ci si è proposti di raggiungere sono stati:
Le prime tre sessioni di incontro, nel marzo, aprile e maggio 2011, sono state tenute dai relatori:
Anche la stampa ha dato spazio e rilievo al progetto, sia ‘Repubblica’, ‘Il Giornale’ e ‘l’Avvenire’ hanno riferito e commentato l’evento nei giorni 22 e 23 marzo 2011. Lo stesso ha ottenuto il pieno sostegno della Pastorale Familiare della Diocesi di Milano, tanto da consentirne lo svolgersi delle suddette sessioni nella prestigiosa sede della casa Cardinale Schuster sita in via sant’Antonio 5 a Milano, a pochi passi da piazza Duomo. Infine nella sede del Consultorio Familiare della Fondazione C.A.Me.N. fino a novembre 2011, termine ultimo del progetto, è rimasto attivo uno ‘laboratorio sperimentale’ per approfondire singolarmente o in gruppi le tematiche emerse nel corso degli incontri.
Il secondo progetto “Prevenzione al disagio infantile ed adolescenziale – sofferenza ed autostima in un mondo che cambia” è consistito inizialmente in una serie di incontri in tre diverse zone della città di Milano (zona 1, zona 7, zona 9) rivolto a genitori, insegnanti ed operatori scolastici. Con esso si è cercato di affrontare il fenomeno del disagio e della devianza giovanile, sempre in continuo aumento, specie in molti quartieri della nostra città. Si è ritenuto cosi di investire nel campo dell’educazione e in particolare nella scuola e nella famiglia, affinché queste due Agenzie, pur nel rispetto dei ruoli e delle competenze, siano sempre più in sintonia nel trasmettere contenuti idonei a promuovere una reale e armoniosa crescita delle nuove generazioni. La particolarità di questo progetto è stata quella di avere un carattere itinerante nella città e di trovare e di ottenere la collaborazione di diversi Istituti scolastici che permettessero di raggiungere sia i genitori degli allievi che i loro insegnanti e operatori scolastici. Anche tale progetto si è realizzato in quattro sessioni. Due sono state tenute presso l’istituto Gian Battista Montini, Liceo Classico Linguistico, sito in corso di Porta Romana (zona1), un’altra sessione si è svolta nella Scuola per l’infanzia e primaria paritaria di viale Suzzani, 64 (zona 9) ed infine una quarta presso l’Istituto dell’Immacolata Concezione sito in via Elba (zona 7). Anche per tale progetto è rimasto attivo con il medesimo obiettivo il ‘laboratorio sperimentale’ presso il Consultorio Familiare della Fondazione C.A.Me.N.
Il terzo progetto “Stiamo insieme nell’attesa e nella cura in consultorio” è stato ideato per mettere a frutto il 'fermarsi' e 'sostare' delle donne straniere in Consultorio, nell'attesa delle varie visite mediche. Si è visto in ciò un’opportunità interessante da ben investire in un percorso di integrazione, di socializzazione fra loro e con la comunità che li ospita. Prendendo come riferimento il proverbio africano "per crescere un bambino occorre un intero villaggio", abbiamo pensato di proporre a queste donne e/o coppie straniere di condividere il grande evento della preparazione alla nascita, in un clima di calore e di famiglia che sostituisca metaforicamente il vero villaggio. L’obiettivo principale era di creare le condizioni perché queste particolari ospiti del Consultorio (singole donne o coppie straniere) potessero realmente sentirsi a casa, qui nella grande Milano. Il progetto si è strutturato all’inizio in incontri a piccoli gruppi divisi per aree geografiche e lingua (spagnolo, arabo e inglese), dove sperimentare realmente la prossimità con gli altri/e e poter condividere le esperienze che essi vivevano, successivamente in incontri plenari. Sono stati momenti preziosi di scambio, non solo di informazioni, ma anche di profonda conoscenza reciproca; occasioni per tessere, con l'ausilio di mediatori, rapporti di integrazione, di solidarietà e di fraternità concreta. Si sono privilegiati, oltre all'ascolto reciproco e all'approfondimento di tematiche legate alla famiglie e genitorialità, anche di momenti intensa fraternità e convivialità. Tutte le attività progettuali si sono svolte presso i locali del nostro Consultorio, sotto la guida della d.ssa Consuelo Costa, pedagogista – coordinatrice del progetto – nostra collaboratrice da anni e con l’ausilio delle d.sse, Roberta Lombardi – assistente sociale - e Giovanna Capolongo – psicologa.
Doveroso è il ringraziamento al responsabile del Servizio Famiglia della Diocesi di Milano, dottor Alfonso Colzani e al direttore del Dipartimento ASSI della ASL Milano dottor Aurelio Mosca, per aver voluto sostenere e partecipare al progetto ‘Genitori Sempre’; ai signori Presidi dei tre Istituti scolastici coinvolti nel secondo progetto; ed alla dottoressa Costa per l’appassionata conduzione del ‘Laboratorio Sperimentale’ e del sapiente coordinamento del 3° progetto Infine al dottor Massimo Polizzi per aver provveduto alla progettazione ed attuazione delle attività formative svolte a favore della Famiglia nel 2011 con il Consultorio Familiare della Fondazione C.A.Me.N., ed a Valeria e Marina che rubando tempo alle attività di segreteria della Fondazione hanno attivamente collaborato alla stesura del presente quaderno. |
Notizie
Prossimi incontri
-
SPAZIO ALLATTAMENTO CON L'OSTETRICA
20.09 - 28.07 -
CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
03.09 - 30.10 -
CORSO FORMAZIONE OPERATORI METODI NATURALI
06.10 - 24.02 -
CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
08.10 - 26.11 -
CORSO MASSAGGIO INFANTILE
19.10 - 09.01 -
SVEZZAMENTO
22.10 - 22.10