Consultorio Acccreditato dalla Regione Lombardia con D.G.R n. 4995 del 26/06/2007
“Il Consultorio opera per affermare il valore della persona umana nel riconoscere la famiglia come ambito primario formativo”
Consultorio Familiare è autorizzato e accreditato dalla Regione Lombardia d.g.r. N°4995 del 26/06/2007 e convenzionato con l'ASL Milano . Fornisce aiuti e interventi a favore della famiglia nella sua formazione e crescita e nelle sue eventuali difficoltà. Il punto di partenza e di arrivo, unico obbiettivo del Consultorio è la Famiglia; mission del consultorio è proprio quella di operare a favore della stessa e della vita, offrendo servizi alla persona, alla coppia nella sfera psico-sociale ad alta valenza sanitaria erelazionale;particolare attenzione è rivolta ai giovani, agli studenti (attraverso informazione, formazione e consulenze), alle giovani coppie. Opera in ottemperanza alla normativa nazionale, della Regione Lombardia e da quanto disposto dagli appositi uffici della ASL Milano.
SERVIZI OFFERTI
Medici, Ginecologi e Ostetriche per :
- Visite generali e prematrimoniali
- Educazione e prevenzione sanitaria ostetrico-ginecologica;
- Indicazioni sulla regolazione delle nascite e sulla procreazione medicalmente assistita;
- Visita ginecologica, pap-test;
- Sostegno alla gravidanza responsabile;
- Sostegno post-parto.
Consulenti familiari e psicologi in grado di offrire aiuto nei casi di :
- Difficoltà di coppia;
- Difficoltà nei rapporti interpersonali;
- Difficoltà e/o crisi personali o d’identità
- Sostegno alla gnitorialità: rapporto genitori/figli
Assistente Sociale e Avvocato per :
- Consulenze e mediazione familiare;
- Sostegno alla vita nascente;
- Informazioni relative all’adozione e all’affido dei minori ( in collaborazione con lo Sportello Anania);
- Informazioni relative alla separazione in presenza di figli minori.
Esperti in metodi per la Regolazione Naturale della Fertilità per :
- Studiare le problematiche inerenti alla fertilità anche in relazione a quanto stabilito dalla Legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita:
- Seguire da vicino e accompagnare singoli e coppie che intendono utilizzare in maniera seria e proficua i metodi naturali per la regolazione della fertilità per una maternità e paternità responsabile.
Prevenzione ed educazione alla salute con :
- Percorsi educativi su affettività e sessualità (vedi progetti area Formazione/Prevenzione Consultorio)
-
Consulente etico per :
- Dialogo e confronto con le coppie che si trovano ad affrontare scelte difficili (sterilità, procreazione medicalmente assistita, gravidanza a rischio, etc.) e desiderano approfondire le ragioni di bene delle loro decisioni.
Modalità operative:
-L’attività a favore degli utenti viene svolta in maniera multidisciplinare da parte del personale del consultorio stesso.
Nel rispetto del segreto professionale è garantita la rigorosa riservatezza.
SPECIALISTI PRESENTI
- Ginecologi
- Ostetriche
- Psicologi
- Pedagogista
- Assistenti Sociali
- Consulente Etico
- Consulenza Legale
- Consulenti Regolazione Naturale della Fertilità
- Specialisti infertilità di coppia
Il consultorio collabora con il CDI (Centro Diagnostico Italiano) per esami di laboratorio (lettura Pap-Test), con il CAV ( Centro Aiuto alla Vita), il FAV (Fondazione Ambrosiana per la Vita).
ORARI E MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
Orari di apertura al pubblico:
Lunedì dalle 14.00 alle 18.00
Mercoledì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Venerdì dalle 9.00 alle 19.00
Modalità di Prenotazione :
Per prenotazioni ed informazioni è possibile rivolgersi direttamente o telefonicamente al Consultorio nei giorni di apertura al pubblico.
Inoltre è possibile prenotare appuntamenti telefonicamente, nei giorni di chiusura, attraverso un servizio di segreteria telefonica attiva 24 h.
Consultorio Familiare Fondazione C.A.Me.N. onlus
Via S. Cristoforo 3/5 - Milano
Tel. 02.48953740
MODALITA’ DI ACCESSO
Per accedere ai servizi è necessario prendere appuntamento tramite la segreteria.
Durante il primo incontro di accoglienza vengono richiesti i dati anagrafici, il codice fiscale e/o la tessera sanitaria e ove necessaria la ricetta del medico, oltre alla firma di autorizzazione del trattamento dei dati personali per la privacy.
Segue successivamente un primo colloquio di accoglienza con un operatore del consultorio, per un migliore approccio rispetto alle problematiche emerse. La dove è previsto il caso viene seguito collegialmente per offrire all’utente non solo la diagnosi della situazione ma anche la definizione di un percorso individuale che risponda alla domanda di bisogno.
La consulenza del Consultorio è tutelata dal segreto professionale degli operatori.
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Come previsto dalla normativa vigente sono erogate in regime di esenzione le seguenti prestazioni :
- Prestazioni socio sanitario per la famiglia (visite colloquio, consulenza familiare, mediazione familiare, relazione complesse, incontri di gruppo con utenti);
- Colloqui in prima fase di consulenza;
- Prestazioni connesse alla gravidanza, alla maternità e alla menopausa;
- Prestazioni erogate all’interno di campagne di screening o di prevenzione;
- Esenzione di partecipazione alla spesa sanitaria per reddito, per particolari patologie e quelle previste per gli stranieri extracomunitari.
Per le prestazioni in cui è prevista una partecipazione della spesa, secondo la normativa vigente, è possibile il pagamento del ticket avverrà al termine della prestazione (il pagamento potrà avvenire in contanti, con Bancomat o Carta di Credito)
TEMPI DI ATTESA
L’appuntamento per il primo colloquio viene di norma fissato entro 15 giorni lavorativi.
Per la particolare natura e scelta morale del consultorio e dei suoi operatori non vengono erogate prestazioni inerenti l'interruzione della gravidanza, prestazioni di inserzione di dispositivi intrauterini (IUD) e/o la prescrizione/somministrazione della "contraccezione d'urgenza" (o "pillola del giorno dopo"). Sono tuttavia sempre presenti operatori specializzati disponibile a colloqui personali in merito alle problematiche sopra evidenziate.