OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA

Chi è l’Osteopata?

L’osteopata è una figura professionale che analizza la relazione e l”influenza reciproca tra i vari organi ed apparati, rispetto ai sintomi riferiti dal paziente. Attraverso il trattamento manuale, cerca di ripristinare il normale equilibrio e la funzione corporea.

 

Che cosa può fare l’osteopata per la donna gravida?

L’osteopata può aiutare la madre ad ottimizzare le risorse fisiologiche di cui dispone, per prepararsi al meglio al parto. Dal terzo mese di gravidanza in poi, l’aumento della curve della colonna, dovuto allo spostamento del carico in avanti potrà essere fonte di cervicalgie, dorsalgie e lombosciatalgie.

Dal quarto mese avviene uno spostamento dei visceri addominali (stomaco, fegato, intestino vescica, ovaie) per un accrescimento del bambino all”interno dell”utero, ne consegue la necessità di un adattamento del corpo della donna il più funzionale possibile, per affrontare questi cambiamenti.

 

Il trattamento osteopatico in gravidanza ha lo scopo di:

  1. Rendere il “contenitore” più confortevole e funzionale possibile ad accogliere il nascituro durante i 9 mesi di gravidanza.
    • Il trattamento delle pelvi permette un miglior adattamento del bacino alle modifiche di peso e postura durante la gravidanza.
    • L’eliminazione di tensioni muscolari e legamentose che causano un disequilibrio nel bacino materno. Tensioni legamentose e muscolari antecedenti alla gravidanza possono condizionare il cambiamento strutturale e funzionale al quale la donna va incontro in gravidanza.
    • L’equilibrio dell”insieme bacino-sacro-colonna lombare consente di evitare dolori, normalizza il sistema nervoso autonomo degli organi del bacino e dell”addome, regolarizzando funzioni viscerali di intestino, vescica e utero.
  2. Trattare i dolori osteo-muscolari.
    • Lombalgie, sciatalgie, pubalgie, dolori al coccige ed altre sintomatologie dolorose.
    • Miglioramento della sensazione di gonfiore agli arti inferiori.
  3. Rendere il più funzionale ed agevole possibile il passaggio del bebè durante il parto.
    • Assicurare una buona mobilità delle ossa del bacino, in particolare di coccige e osso sacro.
    • Mantenere una buona funzione dei tre diaframmi (respiratorio, pavimento pelvico, cranico) per garantire delle spinte efficaci durante il parto, favorendo così un travaglio ed un’espulsione più fisiologici, che si traducono in meno dolore per la mamma e in un passaggio del bebè privo di pressioni anomale.

Come si svolge il trattamento?

Valutazione e trattamento osteopatico di 45 minuti. Il numero delle sedute e la frequenza variano in relazione alla valutazione della paziente. Se non sono presenti particolari sintomatologie l”accompagnamento alla gravidanza è indicato con una frequenza mensile.

Il trattamento osteopatico viene effettuato in maniera del tutto personalizzata, tenendo conto della situazione indotta dalla gravidanza e delle eventuali disfunzioni preesistenti nella futura madre, accompagnandola ad un parto il più possibile privo di complicazioni.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente il Consultorio Familiare della Fondazione C.A.Me.N. onlus.