AREE DI INTERVENTO

Aree d'intervento e servizi offerti dal consultorio CAMeN.

AREA MATERNO-INFANTILE

Per le neo – mamme: come affrontare la gravidanza il pre e il post-partum.

SOSTEGNO PSICOLOGICO NEL PRE E POST PARTO
All’interno del nostro consultorio svolgiamo interventi psicologici a partire dalle ultime settimane di gravidanza in un’ottica di sostegno, prevenzione e tutela della relazione mamma-bambino, in una visione multidisciplinare e integrata con interventi di natura ostetrica e ginecologica.

I temi di cui ci occupiamo sono in particolare le difficoltà durante la gravidanza o durante il concepimento, anche per le coppie che effettuano la procreazione medicalmente assistita (PMA).

Nel post-partum interveniamo a sostegno della mamma in difficoltà con il suo bambino sia rispetto a problematiche ostetriche (come ad esempio l’allattamento) sia di accudimento (focalizzandoci sull’aspetto emotivo).

Un’attenzione particolare è riservata alla dimensione traumatica: si effettuano interventi specifici volti al sostegno della persona nell’elaborazione degli eventi come parti difficili e/o traumatici, lutti, aborti, depressione e ansia post-partum.
INCONTRI MAMMA BAMBINO
RIEDUCAZIONE PAVIMENTO PELVICO
E’ attivo presso il consultorio un servizio di riabilitazione del pavimento pelvico.

E’ possibile prenotare la seduta presso la segreteria del consultorio.
OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
VISITE OSTETRICHE DOMICILIARI
Il consultorio offre la possibilità di visite domiciliari ostetriche. E’ possibile prenotare una visita e richiedere informazioni direttamente presso il consultorio.

Una equipe di ostetriche è a sua disposizione, in questo modo riceverà una consulenza ostretrica gratuita a domicilio, per valutare il suo benessere e quello del neonato/a e confrontarsi su temi quali l’allattamento e l’accudimento.
ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
SPAZIO ALLATTAMENTO

AREA PSICO-SOCIALE

Il consultorio offre interventi di supporto e accompagnamento alle problematiche individuali, di coppia e familiari sostenendo i nuclei in difficoltà e in situazioni di fragilità nelle relazioni familiari.

Tali interventi possono svolgersi attraverso colloqui individuali, di famiglia o di coppia in risposta ai bisogni espressi dai singoli utenti.

In seguito ad un primo colloquio di accoglienza in cui viene valutata la domanda, si procederà poi con la presa in carico dell’individuo/coppia/ famiglia con l’elaborazione di un progetto che prevede interventi di consulenza, sostegno o psicoterapia.

AREA SANITARIA SPECIALISTICA

E’ possibile prenotare in regime di SSN le seguenti visite specialistiche:

  • Prima visita ginecologica e di controllo*.
  • Ecografia ginecologica*.
  • Visita ostetrica*.
  • Ecografia ostetrica*.
  • Pap – test*.
  • Consulenze per la regolazione naturale della fertilità*.
  • Rieducazione pavimento pelvico

E’ obbligatoria la prenotazione presso la segreteria nei giorni di apertura.

*Per accedere a questi servizi e necessario essere in possesso di tessera sanitaria in corso di validità e prescrizione su ricettario regionale del medico di base. Per il primo accesso la prescrizione medica può essere rilasciata da un medico operante nel consultorio.

FORMAZIONE E PREVENZIONE

Percorsi di educazione all’affettività e sessualità rivolti alle scuole primarie e secondarie e ad altre agenzie del territorio.

L’obiettivo generale è quello di aiutare i giovani ad una maggiore consapevolezza di sé, ad accrescere la capacità di dialogo affettivo e sessuale con l’altro verso scelte responsabili per impostare e raggiungere un’adeguata capacità relazionale di coppia ed aprire uno spazio di dialogo sereno con persone adulte.
Il Progetto nasce anche per aiutare i genitori ad uscire dall’isolamento in cui vivono rispetto ai problemi educativi e relazionali che debbono necessariamente gestire all’interno della famiglia. Attraverso una fattiva sinergia si vuole realizzare una migliore collaborazione tra esperti, insegnanti e genitori e la successiva restituzione del lavoro svolto con gli adolescenti vuole cercare di migliorare il dialogo tra la componente
adulta e giovanile.
A tale scopo viene organizzato un incontro con i docenti referenti delle classi ed il capo d’istituto per essere meglio aderenti alla realtà coinvolta.
Il precorso prevede anche una valutazione finale richiesta ai ragazzi e sul coinvolgimento attivo degli insegnanti.
Per informazioni e richieste contattare la segreteria del consultorio.

LEGGI GLI ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E PREVENZIONE DEL CONSULTORIO.